Vista la Bolla cli indizione del Giubileo Ordinario dell'anno 2025, Spes non confundit, del 9 maggio 2024 e in particolare considerato quanto stabilito al n. 5, ossia che «il pellegrinaggio esprime un elemento fondamentale di ogni evento giubilare» e «anche nel prossimo anno i pellegrini cli speranza non mancheranno cli percorrere vie antiche e moderne per vivere intensamente l'esperienza giubilare», tenuto conto che la medesima Bolla, oltre a indicare le Porte Sante e le Chiese Giubilari in Roma e in altri luoghi del mondo, sottolinea l'importanza cli valorizzare anche a livello locale altri luoghi, come spazi di accoglienza, in cui generare speranza (così per i Santuari mariani al n. 24: «in questo Anno giubilare i Santuari siano luoghi santi cli accoglienza e spazi privilegiati per generare speranza»);
Tramite decreto, il Vescovo di Lodi, S.E. Mons. Malvestiti, è stabilito che per tutta la durata dell'Anno Santo, a partire dal 29 dicembre 2024, apertura dell'anno giubilare a livello diocesano, fino al 28 dicembre 2025, siano da considerarsi Chiese Giubilari, per i sacri pellegrinaggi, nella Diocesi cli Lodi:
- Basilica Cattedrale, Chiesa madre di tutti i fedeli lodigiani;
- Basilica dei XII Apostoli e di San Bassiano, in Lodi Vecchio;
- Basilica dei Santi Antonio Abate e Francesca Cabrini, in Sant'Angelo Lodigiano;
- Santuario di Maria Madre del Salvatore ("Madonna dei Cappuccini"), in Casalpusterlengo.