Sabato pomeriggio in cattedrale a Lodi

Giubileo dei Migranti

"Vi chiedo - con tutto il cuore - di curare la vostra tradizione religiosa"

Sabato pomeriggio in cattedrale a Lodi è stato celebrato il Giubileo dei migranti. Presenti i cristiani che abitano nel Lodigiano appartenenti alle comunità latino-americane, alle comunità francofone e a quella romeno-cattolico. Ad accogliere i migranti in cattedrale il vescovo di Lodi Maurizio Malvestiti. «Carissimi amici, – ha detto il presule – benvenuti nella cattedrale di Lodi […]

condividi su

Ieri la canonizzazione di Acutis e Frassati

I lodigiani abbracciano il Papa

Sabato l'udienza con Leone XIV dedicata alla nostra diocesi

Il sole tiepido del primo mattino illumina la basilica di San Pietro. La facciata seicentesca del Maderno si tinge di un giallo rosato che la rende ancora più maestosa, nel silenzio che dì lì a pochi minuti verrà interrotto dal brulicare dei fedeli. Sono le sette in punto di sabato 6 settembre. I pullman partiti […]

condividi su

Il pellegrinaggio giubilare guidato dal Vescovo Maurizio

800 lodigiani pellegrini di speranza dal Papa

Dal 4 al 7 settembre, ieri la presentazione

Saranno almeno 800 i lodigiani che parteciperanno al pellegrinaggio giubilare della diocesi a Roma che si terrà da giovedì 4 a domenica 7 settembre. Nella quattro giornate è prevista anche l’udienza con Papa Leone XIV, il passaggio dalla Porta Santa di San Pietro, la celebrazione nella basilica e la canonizzazione di Carlo Acutis e Pier […]

condividi su

Dal Vescovo il richiamo alla comunità ecclesiale e civile per il sostegno con provvedimenti e politiche adeguate

La famiglia è una gemma preziosa

Giubileo delle Famiglie

Grande festa ieri in cattedrale per il Giubileo diocesano della famiglia. L’incontro è iniziato nel pomeriggio, secondo un programma che ha previsto un breve cammino simbolicamente incaricato di raccogliere i passi coniugali compiuti dal giorno del matrimonio fino ad oggi a conferma del «sì» allora pronunciato, «all’amore per sempre» e «alla vita» da accogliere e […]

condividi su

Una straordinaria esperienza di fede per oltre 500 giovani pellegrini

Giubileo degli adolescenti

Sabato l’attraversamento della Porta Santa

Dopo la Porta Santa attraversata nella giornata di sabato, la Messa solenne di ieri mattina in una piazza San Pietro gremita da migliaia di giovani pellegrini in arrivo da ogni parte del mondo. Accompagnati dal vescovo Maurizio, si è concluso così a Roma il Giubileo degli adolescenti per 525 ragazzi e ragazze lodigiani di terza […]

condividi su

Tanti giovani ieri pomeriggio in Cattedrale, prima tappa del cammino verso il Giubileo dei giovani del prossimo agosto

Adorazione eucaristica dei giovani

«La giovinezza sia piena di senso per resistere agli urti della vita»

«Che il Signore continui a fissarci, continui a manifestarci l’amore, che ci disarmi come nella Pasqua egli ha disarmato non solo tristezze e afflizioni, ma il nostro morire, perché viviamo e amiamo per sempre». Questo l’invito che il vescovo Maurizio ha voluto rivolgere ieri ai ragazzi e alle ragazze riuniti in Cattedrale per “l’Adorazione dei […]

condividi su

L’intervento di monsignor Fisichella per il Giubileo del mondo della scuola e della cultura

Educare alla speranza

«La scuola ha un ruolo fondamentale ma deve avere il sostegno della famiglia e della comunità cristiana»

«L’opera educativa si coniuga nella testimonianza, nel comunicare valori che partono dall’essere vissuti». Le sfide dell’insegnamento al centro del dialogo giubilare di ieri pomeriggio in Cattedrale tra i docenti e i dirigente scolastici del territorio e monsignor Rino Fisichella, pro prefetto del Dicastero per l’Evangelizzazione, incaricato dal Papa per la celebrazione dell’Anno Santo 2025. Nella […]

condividi su

Monsignor Rino Fisichella, pro prefetto del Dicastero per la nuova evangelizzazione

Il Giubileo come cammino di conversione

Un colloquio di San Bassiano nel segno della memoria

Un “Colloquio” che si apre nel segno della memoria, a cinque anni esatti dalla notizia del primo caso di Covid nel territorio lodigiano, ma che subito si proietta nel presente e nel futuro, chiamando in causa la speranza insieme al Giubileo, per condividere «una visione di universale fratellanza animata da ispirazione evangelica ma anche positivamente […]

condividi su

Con S.E. Mons. Fisichella, pro-prefetto del Dicastero per la nuova Evangelizzione

Giubileo dei politici

Colloquio di San Bassiano | 19 febbraio

Come da tradizione, a distanza di un mese dalla festa del Santo patrono della Diocesi (per cui si è celebrato il 1650° anniversario dell’ordinazione episcopale di San Bassiano) ecco il puntale Colloquio di San Bassiano. L’appuntamento è fissato per mercoledì 19 febbraio, dalle ore 20:45 in Cattedrale con la presenza di S.E. Mons. Fisichella, pro-prefetto […]

condividi su

Con la presenza di S.E. Mons. Fisichella, pro-prefetto del Dicastero per la nuova Evangelizzazione

Giubileo del mondo della scuola e della cultura

In Cattedrale | mercoledì 19 febbraio | ore 17

Il giubileo dell’Anno santo interpella anche la scuola in tutte le sue componenti. Si riflette sul ruolo di tutte le componenti scolastiche, ma è prima di tutto un invito alla riconciliazione ed alla sinodalità, alla volontà di uscire insieme dai problemi e non solo in modo personale ed isolato; è uno stimolo per trovare alla […]

condividi su

L’esortazione del vescovo Maurizio ai partecipanti, oltre un migliaio, del Giubileo diocesano dei bambini

Giubileo dei bambini

«Siate sale della terra e luce del mondo»

Porta, perdono, vita, gioia e speranza. «Sono cinque le parole che servono per spiegare il Giubileo – ha detto il vescovo di Lodi monsignor Maurizio Malvestiti a un migliaio di bambini e bambine della Diocesi di Lodi, in occasione di una ricorrenza che li ha visti tutti protagonisti, come veri “Pellegrini di speranza”. «Una porta […]

condividi su

Il duomo ha accolto almeno 1800 persone che hanno pregato insieme, pellegrini di speranza per questo Anno Santo

Apertura del Giubileo in Diocesi

Uomini e donne in cammino per ridare fiducia alla vita

Mentre un fiume di fedeli entrava nella navata della Cattedrale tra incenso, canti e preghiere, in alto un timido raggio del sole al tramonto illuminava gli archi romanici antichi e silenziosi. A ricordare che la dimensione comunitaria dell’Anno giubilare, in cui la Chiesa di tutto il mondo ritrova gioia e speranza, si fonde sempre con […]

condividi su

Cammino diocesano con i giovani della Diocesi verso Roma per il Giubileo

Giubileo dei giovani

Lodi c'è!

“Spero che per molti di voi sarà possibile venire a Roma in pellegrinaggio per varcare le Porte Sante”. Questo l’invito che papa Francesco ha rivolto ai giovani di tutto il mondo nel suo messaggio per la XXXIX Giornata Mondiale della Gioventù. Anche noi della diocesi di Lodi ci saremo! Cammineremo insieme verso questo appuntamento straordinario per […]

condividi su

Disponibile in ogni Chiesa giubilare della Diocesi

Sussidio per le Chiese giubilari

Un accompagnamento per tutti i pellegrini

Le quattro chiese giubilari della Diocesi di Lodi sono state indicate – tramite decreto – dal Vescovo di Lodi, S.E. Mons. Malvestiti, per tutta la durata dell’Anno Santo, a partire dal 29 dicembre 2024, apertura dell’anno giubilare a livello diocesano, fino al 28 dicembre 2025: Basilica Cattedrale, Chiesa madre di tutti i fedeli lodigiani; Basilica […]

condividi su

Presiede il Vescovo di Lodi S.E. Mons. Malvestiti

Apertura del Giubileo in diocesi

Domenica 29 dicembre

Il prossimo 24 dicembre Papa Francesco darà inizio al Giubileo 2025 “Pellegrini di speranza” aprendo la Porta Santa della Basilica di San Pietro in Vaticano. Per quanto riguarda la diocesi di Lodi il Giubileo si aprirà il 29 dicembre con la celebrazione dell’Eucarestia presieduta dal vescovo monsignor Maurizio Malvestiti secondo le indicazioni della Bolla papale […]

condividi su

Con il vescovo Maurizio

Giubileo: pellegrinaggio diocesano a Roma

Da Papa in udienza il 6 settembre

La Diocesi di Lodi, insieme al suo vescovo Maurizio, sarà in pellegrinaggio giubilare dal 4 al 7 settembre 2025. Sono previste tre possibilità di partecipazione al pellegrinaggio: in giornata, in tre giorni e in quattro. L’udienza da Papa Francesco è prevista per il 6 settembre. Tutte le info dettagliate, i costi e le iscrizioni sono […]

condividi su

Rivolta ai ragazzi di terza media e a quelli di prima e seconda superiore

Giubileo degli adolescenti

Dal 25 al 27 aprile 2025

Come riportato sul sito del Servizio Nazionale per la Pastorale Giovanile, “dal 25 al 27 aprile 2025 vivremo insieme il Giubileo degli Adolescenti. Il pellegrinaggio giubilare, la compagnia degli amici del gruppo, il respiro della Chiesa universale, sono alcuni degli ingredienti dei giorni che vivremo assieme. Il Giubileo a Roma sarà una parte del cammino. L’esperienza giubilare, […]

condividi su

Insieme alle famiglie verso il Giubileo

Giubileo delle famiglie a Roma

Dal 30 maggio al 1 giugno 2025

L’Ufficio Famiglia della Diocesi di Lodi organizza il pellegrinaggio a Roma in occasione del Giubileo delle Famiglie previsto dal 30 maggio al 1 giugno 2025. Tutte le info e per le prenotazioni scrivere a famiglia@diocesi.lodi.it

condividi su

I Vescovi delle diocesi lombarde hanno individuato oltre settanta chiese giubilari: luoghi per riscoprire l’amore di Dio e una speranza che non delude

Le chiese giubilari in Lombardia come “porte di speranza”

“La speranza non delude”

“La speranza non delude”. Con queste parole Papa Francesco invita ad entrare nel Giubileo del 2025 per essere donne e uomini che, amati, amano questo tempo e questo mondo donando speranza e gioia. È anche per questo mitivo che i Vescovi delle dieci diocesi lombarde hanno individuato, nel territorio, oltre una settantina di chiese giubilari che […]

condividi su

Presentata da S.E. Mons. Fisichella

«Luce», presentata la mascotte ufficiale del Giubileo 2025

Luce è una pellegrina che indossa gli elementi tipici del viaggiatore

Durante la conferenza stampa del 28 ottobre, Sua Eccellenza Mons. Fisichella ha presentato ufficialmente la mascotte del Giubileo 2025, “Luce“. Questo personaggio, disegnato dall’illustratore Simone Legno, è stato concepito con l’intento di riflettere la cultura pop, particolarmente apprezzata dai giovani, e porta con sé un messaggio di speranza e accoglienza. Luce è una pellegrina che indossa gli elementi tipici […]

condividi su