1– Il concorso è aperto a tutti gli studenti della scuola secondaria di secondo grado della provincia di Lodi.
2– L’oggetto del concorso è una poesia sul tema dell’umanità, intesa come genere umano, famiglia umana, ma anche come empatia, solidarietà, attenzione alle disuguaglianze e ai bisogni delle persone, consapevolezza dell’importanza delle relazioni e delle scelte personali per un futuro condiviso e sostenibile.
3– E’ possibile partecipare con una poesia inedita (lunghezza massima 50 versi), in lingua italiana o differente, purché accompagnata da traduzione.
4– La partecipazione è gratuita.
5– Le opere dovranno essere inviate per e-mail all’indirizzo: info@associazionepatto.org (segreteria del concorso).
6– Le poesie dovranno essere allegate al messaggio mail, in formato word (.doc) o acrobat (.pdf) e in duplice copia, una senza alcun segno di riconoscimento e/o riferimento all’autore e una invece riportante anche i dati anagrafici completi dell’autore, il domicilio, un recapito telefonico, l’indirizzo e-mail e la dichiarazione firmata dell’autore che attesti, con responsabilità personale, l’originalità dell’opera. Non saranno ammessi elaborati premiati e/o classificati in altri concorsi.
7– Per i minori è necessaria la firma di un genitore.
8– Il termine ultimo per la presentazione delle opere è fissato per il giorno 14 aprile 2023.
9– Le opere saranno esaminate da una giuria di esperti i cui nomi saranno resi noti all’atto della premiazione e il cui giudizio è insindacabile.
10– Saranno assegnati tre premi assoluti, più eventuali segnalazioni.
11– Il risultato sarà comunicato direttamente ai premiati e inoltre segnalato tramite pubblicazione sulle nostre pagine social: associazione_patto (Facebook / Instagram) e la rima casalpusterlengo (Facebook), larima.casalpusterlengo (Instagram).
12– La cerimonia di premiazione (salvo limitazioni imposte da cause di forza maggiore) è prevista per domenica 14 maggio 2023, all’ora e nella sede che verranno comunicate direttamente ai premiati e tramite i nostri social.
13– I premi, che dovranno essere ritirati personalmente dai vincitori, consisteranno in abbonamenti annuali a una rivista storica mensile. I vincitori, all’atto della premiazione, saranno invitati a scegliere un progetto umanitario, tra quelli sostenuti localmente dall’Associazione P.A.T.T.O. – ODV (http://www.associazionepatto.org/index.php/sostienici?id=50), a cui l’Associazione destinerà una donazione straordinaria. Per il ritiro dei premi sarà ammessa delega, che dovrà essere anticipatamente comunicata alla segreteria del concorso.
14– Le poesie vincitrici e segnalate dalla giuria saranno pubblicate in una raccolta che verrà inoltrata, tra l’altro, a tutte le scuole secondarie di secondo grado del lodigiano. Ciò non comporterà vincolo di copyright.
15– La partecipazione al concorso comporta l’accettazione di tutte le norme elencate nel presente regolamento.
16– Ai sensi delle normative vigenti in tema di privacy informiamo che i dati personali in nostro possesso saranno utilizzati solo per le finalità di partecipazione al Concorso.