Formazione degli Evangelizzatori
In questa Sezione sono raccolti i contributi alla formazione di tre categorie di soggetti evangelizzatori:
A) i “catechisti dell’Iniziazione cristiana” (coloro che nelle parrocchie accompagnano i cammini di fede dei bambini e ragazzi nei percorsi d’iniziazione cristiana)
B) gli “animatori dei genitori” (figure educative recenti, dedite all’accompagnamento dei genitori dei bambini-ragazzi impegnati nei cammini d’iniziazione cristiana, al fine di creare positive sinergie educative tra parrocchia e famiglie)
C) gli “evangelizzatori degli adulti” (catechisti di adulti, animatori gruppi di ascolto biblici, catechisti battesimali, accompagnatori catecumeni)
- Il materiale, raccolto con criterio cronologico, proviene dalle svariate occasioni d’incontri Diocesani e Vicariali (convegni, serate, laboratori).
- I contributi Audio (superiori a 49 Mb) vanno richiesti per e-mail direttamente al Direttore dell’Ufficio catechistico.
|
DATA |
CATEGORIA |
PROPOSTA |
TITOLO e TEMI (scarica PDF/mp3) |
|
|
|
2017 |
A/B/C
|
Materiale per la formazione
di tutti i soggetti evangelizzatori |
Riscoprire la Celebrazione Eucaristica e la Domenica
- 1 – Senza la Domenica non possiamo vivere (Sussidio ACR -Diocesi di Molfetta Ruvo Giovinazzo Terlizzi)
- 2 – Il Giorno del Signore (Nota pastorale CEI – 1984)
- 3 – Dies Domini (Giovanni Paolo II, Lettera Apostolica – 1998)
|
|
|
|
2016 |
A/B/C
|
“Tre sere”
per tutti i catechisti |
Riscoprire la Celebrazione Eucaristica
- 27 settembre 2016 – “Un solo pane… un solo corpo” (1 Cor 10, 17): l’Eucaristia costruisce la Chiesa (Don Enzo Raimondi – Lodi)
- 11 ottobre 2016 – Iniziare i bambini e i ragazzi alle celebrazioni liturgiche e alla ritualità, con particolare riferimento all’Eucaristia (Don Giovanni Mariani – Milano)
- 25 ottobre 2016 – La Celebrazione Eucaristica e i vissuti dei ragazzi (Don Giovanni Mariani – Milano)
|
|
|
|
2015-2016 |
A/B/C
|
Scuola di formazione
degli evangelizzatori di adulti |
Accogliere e offrire misericordia (presentazione Laboratori)
- 14 novembre 2015 – Eterna è la sua misericordia! Un ritornello che attraversa la Bibbia (Mons. Roberto Vignolo – biblista, Lodi)
- 12 dicembre 2015 – Audio – Assaggi culturali e teologici sulla compassione (Prof. Don Cesare Pagazzi – teologo, Lodi)
- 9 gennaio 2016 – Il Buon Samaritano: la misericordia che prende forma (Don Valentino Bulgarelli – catecheta, Bologna)
- 6 febbraio 2016 – Audio – La vita ferita. Una situazione “soglia” per l’annuncio del Vangelo (S. Ecc. Mons. Maurizio Malvestiti – Vescovo, Lodi)
- 5 marzo 2016 – Audio – Le opere di misericordia corporali e spirituali. Archeologia della fede o vie di nuova evangelizzazione? (Dott. Kurt Appel – teologo, Vienna)
|
|
|
|
2015 |
A/C
|
“Tre sere”
per tutti i catechisti |
Accogliere e offrire misericordia
- 30 settembre 2015 – Approccio biblico-artistico: Il Vangelo della misericordia (Don Enzo Raimondi – Lodi)
- 14 ottobre 2015 – Approccio sacramentale: La confessione, un dono da riscoprire (Prof. Don Anselmo Morandi – Lodi)
- 21 ottobre 2015 – Approccio metodologico: L’educazione alla riconciliazione con Dio e con i fratelli nei catechismi (Prof. Mons. Bassano Padovani – Lodi)
|
|
|
|
2014-2015 |
A/B/C
|
Scuola di formazione
degli accompagnatori dei genitori |
Generare e lasciar partire (presentazione Laboratori)
- 29 novembre 2014 – Lavorare con pratiche di secondo annuncio sull’esperienza del generare e lasciar partire (Don Ivo Seghedoni – catecheta, Modena)
- 13 dicembre 2014 – Generare e lasciar partire, secondo un approccio culturale-artistico (Don Antonio Scattolini – teologo ed esperto d’arte, Verona)
- 10 gennaio 2015 – Generare e lasciar partire, secondo un approccio biblico (Don Gian Attilio Bonifacio – biblista, Verona + rif. a scheda di Suor Grazia Papola)
- 7 febbraio 2015 –Generare e lasciar partire, secondo un approccio pastorale (Don Andrea Magnani – direttore UCD, Verona)
|
|
|
|
2014 |
A |
“Tre sere”
per i nuovi catechisti |
Divento catechista: gestire sogni, paure, abilità
- 24 settembre 2014 – Divento catechista: cosa mi attira? (Prof. Mons. Bassano Padovani – Lodi)
- 1 ottobre 2014 – Divento catechista: cosa mi intimorisce? (Prof. Mons. Bassano Padovani – Lodi)
- 8 ottobre 2014 – Divento catechista: cosa mi spinge a fare? (Prof. Mons. Bassano Padovani – Lodi)
|
|
|
|
2013-2014 |
A/B/C |
Scuola di formazione
degli accompagnatori dei genitori |
L’evangelizzazione degli adulti tra primo e secondo annuncio (presentazione Laboratori)
- 30 novembre 2013 – L’avvio del cammino formativo: stile, mappa itinerario, metodo (a cura dell’Equipe UCD – Lodi)
- 11 gennaio 2014 – L’evangelizzazione degli adulti tra primo e secondo annuncio (don Giorgio Bezze – UCD Padova)
- 15 febbraio 2014 – Affiancare i genitori nel proprio compito di educare (Prof. Giovanni Zampieri – Università Cattolica di Piacenza)
- 15 marzo 2014 – Vivere ed educare da adulti (Prof. Pierpaolo Triani – Università Cattolica di Piacenza)
|
|
|
|
2013 |
C
|
Incontro di aggiornamento
del clero |
Come evangelizzare gli adulti oggi
- 9 gennaio 2013 – L’annuncio del Vangelo agli adulti nelle loro situazioni di vita (Fr. Enzo Biemmi, catecheta – Verona)
|
|
|
|
2012 |
A |
Convegno diocesano
per i catechisti dell’Iniziazione cristiana |
La sinergia educativa tra catechisti e genitori
- Relazione: Genitori e catechisti per una Chiesa che genera figli e rigenera se stessa (don Geppe Coha e Raffaella Capetti – Torino)
- Scheda: Il coinvolgimento dei genitori nel secondo annuncio (Fr. Enzo Biemmi – catecheta, Verona)
|
|
|
|
2012 |
A/C
|
Corso base
sul Credo |
Riscoprire il Credo nell’anno della Fede
- 4 ottobre 2012 – Audio – Credo in Dio Padre onnipotente (Don Gigi Sabbioni – teologo, Lodi)
- 13 ottobre 2012 – Audio – Credo in Gesù Cristo unigenito Figlio di Dio (Dr. Don Cesare Pagazzi – teologo, Lodi)
- 18 ottobre 2012 – Audio – Credo nello Spirito Santo (Don Elia Croce – parroco, Lodi)
- 25 ottobre 2012 – Audio – Credo la Chiesa… (Don Paolo Arienti – teologo, Cremona)
|
|
|
|
2011-2012 |
A/C
|
Laboratori
catechistici |
L’acquisizione di competenze specifiche e diversificate (presentazione Laboratori)
- 10 settembre 2011 – La catechesi e la Scrittura (a cura dell’Equipe UCD – Lodi)
- 8 ottobre 2010 – La catechesi e il simbolo della fede: la fede professata (a cura dell’Equipe UCD – Lodi)
- 12 novembre 2011 – La catechesi e la fede vissuta (rif. contributo Don Ernesto Combi)
- 14 gennaio 2012 – La catechesi e la liturgia: la fede celebrata (Prof. Mons. Bassano Padovani – Lodi)
- 11 febbraio 2012 – La catechesi e la preghiera: la fede pregata (Suor Chiara Colombo fsp – Lodi)
|
|
|
|
2010 |
A
|
“Tre sere”
per i nuovi catechisti |
Il catechista dell’iniziazione cristiana
- 6 settembre 2010 – L’identità del catechista (Prof. Mons. Bassano Padovani – Lodi)
- 9 settembre 2010 – La spiritualità del catechista (Prof. Mons. Bassano Padovani – Lodi)
- 13 settembre 2010 – Le competenze e le abilità del catechista (Prof. Mons. Bassano Padovani – Lodi)
|
|
|
|
2010 |
A
|
Convegno diocesano
dei catechisti
dell’Iniziazione cristiana (14-15 maggio) |
Per un annuncio che infiamma il cuore. Rinnovare i cammini di iniziazione cristiana.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|