Un bando della Fondazione Comunitaria di Lodi

Profeti, testimoni e voci del nostro tempo

Un progetto itinerante con rappresentazioni e reading teatrali

Il MEIC di Lodi ha partecipato ad un bando della aperto presso la Fondazione Comunitaria della Provincia di Lodi. È possibile sostenere il progetto facendo una donazione alla Fondazione, il contributo è detraibile nella dichiarazione dei redditi. La scadenza per fare i versamenti è il 06/12/2024.

  • Dona sul sito della Fondazione Comunitaria di Lodi;

Il progetto “Profeti, Testimoni e Voci del nostro tempo” ci spronerà a conoscere quei pensieri e quelle testimonianze che hanno contribuito e che ancora oggi contribuiscono a porre le basi per un mondo più libero, più umano e più giusto.

Sarà un progetto itinerante nel Lodigiano:

  • Abbadia Cerreto con Occhi di donna 2025 nell’anno giubilare;
  • Lodi Vecchio presso la Basilica XII Apostoli nell’anno giubilare;
  • Lodi nel Festival Lodi di Pace 2025 in collaborazione con il Comune di Lodi;
  • Lodi in collaborazione con la Parrocchia Santa Francesca Cabrini;
  • Lodi, spettacolo teatrale sulla figura di Madeleine Del Breil in collaborazione con Azione Cattolica Lodi;
  • Codogno in collaborazione con gli Istituti Scolastici della Città;
  • Castel Nuovo Bocca d’Adda con il Comune di Castelnuovo e Associazione Viva Ambiente;
  • Sono aperti contatti con Graffignana, Orio Litta, Sant’Angelo Lodigiano e Casalpusterlengo.

Verrà realizzato attraverso rappresentazioni e reading teatrali con musica dal vivo accompagnate da testimonianze ed approfondimenti, . In sintonia con le esigenze delle varie comunità ospitanti potranno essere previste conferenze con confronti e dibattiti.

Il progetto è molto impegnativo e necessita della collaborazione di tutti, soprattutto della vostra che da anni ci seguite e sostenete il nostro lavoro. Ringraziamo tutti per l’attenzione ed il sostegno che ci vorrete dare, soprattutto seguendoci nelle nostre iniziative che vorremmo sempre più itineranti nei luoghi della storia, della fede e della cultura lodigiana.

condividi su