"Il dato non ha una verità e la macchina non ha conoscenza del fine, non è spiegabile, interpretabile; la persona dunque è centrale”

La persona al centro

Intelligenza artificiale e sapienza del cuore

Secondo la definizione di Alan Turing, l’intelligenza artificiale consiste nel pensare dei sistemi in grado di far comportare una macchina come se fosse intelligente. Nessuna macchina però ha finora superato il test di Turing che determina se uno strumento sia in grado di esibire un comportamento umano intelligente indistinguibile da quello umano. Quella con cui […]

condividi su

Celebrata il prossimo 1° giugno | In Diocesi il Convegno del 24 maggio

Giornata mondiale delle comunicazioni 2025

“Condividete con mitezza la speranza”

Un gioco di colori che disegna un cammino da percorrere e condividere, nella luce della speranza. È l’immagine scelta per il manifesto della 59ª Giornata mondiale delle comunicazioni sociali, che l’Ufficio propone alle Diocesi per l’animazione sul territorio. Si tratta di un’elaborazione grafica che Filippo Andreacchio (Lamorafalab Studio Creativo) ha realizzato a partire dalla foto […]

condividi su

Con Alfio Quarteroni, il secondo Convegno delle Comunicazioni sociali

Intelligenza artificiale e sapienza del cuore

Sabato 24 maggio | ore 10-12

Uno dei compiti dell’Ufficio per le Comunicazioni Sociali è la formazione degli operatori non solo dal punto di vista tecnico, ma anche dal punto di vista dello stile, delle regole e dei contenuti della comunicazione; e ancor più, di sicura ispirazione cristiana. Il 24 maggio 2025 si terrà il secondo convegno a cura dell’Ufficio Comunicazioni […]

condividi su

Il cardinale Grech ha celebrato per San Francesco di Sales e incontrato giornalisti e comunicatori sociali

Impariamo camminando insieme

Il Giubileo tra Sinodo e comunicazione

Il Sinodo non si esaurisce nel confronto tra i vescovi, e nemmeno nel documento sinodale, ma si conferma stile costitutivo delle comunità cristiane – uno stile improntato su ascolto e comunione – e si allarga anche oltre la Chiesa, facendosi «profezia sociale». Un punto di partenza ecclesiologico diventa così riflessione sull’attualità, e anche sul ruolo […]

condividi su

59ª Giornata mondiale delle comunicazioni sociali

Gmcs2025: il tema scelto da Papa Francesco

“Condividete con mitezza la speranza che sta nei vostri cuori”

“Condividete con mitezza la speranza che sta nei vostri cuori (cf. 1Pt 3,15-16)” è il tema della 59ª Giornata mondiale delle comunicazioni sociali, che si celebrerà nel 2025, e che “pone l’attenzione sul fatto che oggi troppo spesso la comunicazione è violenta, mirata a colpire e non a stabilire i presupposti per il dialogo”. Nella […]

condividi su

Il nuovo libro di Fabio Bolzetta

Comunicazione della Chiesa che verrà

WeCa, “il 99% dei seminaristi ha un profilo social

Se al suo ingresso in Seminario, un seminarista su dieci (9,1%) non era iscritto ad alcun social media, oggi il 99% dei seminaristi ha un profilo social. Per l’88% dei candidati al sacerdozio, “possono essere strumenti utili alla pastorale” e “pensano di utilizzarli nei loro futuri impegni ecclesiali”. WhatsApp (96,2), Facebook (74,2%), Instagram (70,8%), YouTube […]

condividi su

Gli operatori dei media a Roma dal 24 al 26 gennaio

Giubileo della Comunicazione

Sarà presente una delegazione della diocesi

Ci sarà anche una delegazione della diocesi di Lodi al Giubileo del mondo della Comunicazione in programma dal 24 al 26 gennaio a Roma e in Vaticano, il primo dedicato nella storia della Chiesa. L’iniziativa è inserita nel calendario di manifestazioni organizzate in occasione dell’Anno Santo ed è dedicata a giornalisti, operatori dei media, dirigenti […]

condividi su

La presentazione del sotto sito durante la conferenza stampa di ieri

Il sito dedicato al Giubileo

Tutte le info del Giubileo in diocesi

Durante la conferenza stampa di ieri mattina, nella splendida cornice della Galleria dei vescovi in Episcopio, è stato presentato e illustrato il sito diocesano dedicato al Giubileo 2025. Un sito in cui trovare tutte le info circa le celebrazioni, gli appuntamenti culturali e sopratutto i pellegrinaggi a Roma organizzati dalla diocesi. Il direttore dell’Ufficio Comunicazioni […]

condividi su

L’ultima enciclica di Papa Francesco

Dilexit Nos

La particolare attenzione al rapporto tra tecnologia e dimensione umana

L’ultima enciclica di Papa Francesco Dilexit Nos anche se non direttamente incentrata su tematiche legate ai media, può essere letta anche come una profonda riflessione sulla comunicazione nell’era digitale. Soprattutto ponendo particolare attenzione al rapporto tra tecnologia e dimensione umana. “L’algoritmo all’opera nel mondo digitale”, scrive il Papa, “dimostra che i nostri pensieri e le decisioni […]

condividi su

Il 28 novembre un seminario per riflettere sulla storia e sulle prospettive del legame tra Chiesa e comunicazione

A vent’anni dal Direttorio “Comunicazione e missione”

Il legame tra Chiesa e processi comunicativi

Un pomeriggio di studio per riflettere vent’anni dopo la pubblicazione di “Comunicazione e missione. Direttorio sulle comunicazioni sociali nella missione della Chiesa” e per esplorare l’articolato legame tra Chiesa e processi comunicativi. È questo l’obiettivo del seminario organizzato per il prossimo 28 novembre dall’Istituto Pastorale Redemptor Hominis della Pontificia Università Lateranense, in collaborazione con l’Ufficio Nazionale per […]

condividi su