Giornate di valorizzazione del patrimonio culturale ecclesiastico

Restaurare

Il patrimonio culturale ecclesiastico al servizio della Speranza

Dal 10 al 18 maggio 2025 si terrà l’ormai consueto appuntamento con le Giornate di valorizzazione del patrimonio culturale ecclesiastico. L’edizione 2025 è unica nel suo genere: avviene durante l’Anno Santo, un tempo speciale di grazia e rinnovamento. La Diocesi di Lodi aderisce con la proposta di una mostra di beni restaurati dagli istituti culturali […]

condividi su

Al Kàlamos festival di Lodi

Eracle, l’invisibile

Giovedì 8 maggio | ore 21 | Casa San Giuseppe

Il Kàlamos – Festival della Cultura Classica è una manifestazione della durata di tre giorni diffusa nella città di Lodi che si svolge durante il secondo weekend di maggio, con eventi dedicati alla letteratura, all’arte, alla filosofia, al teatro e all’archeologia. Quest’anno ci sarà un evento promosso in collaborazione con la Caritas diocesana: giovedì 8 maggio ore 21 […]

condividi su

Presso la Sala dei Comuni, Provincia di Lodi

Massimo Cacciari | La Passione secondo Maria

Venerdì 31 gennaio ore 17:30

In occasione del ciclo III de I venerdì dell’Arte a Lodi venerdì 31 gennaio, ore 17.30, presso la Provincia di Lodi, Sala dei Comuni, Via Fanfulla 14, Massimo Cacciari – autore de La Passione secondo Maria (edito da il Mulino) – dialoga con Fabio Francione. L’evento è promosso anche dall’Osservatorio culturale della Diocesi di Lodi […]

condividi su

27 eventi in 12 location, compresa la nostra Caritas diocesana

BookCity Milano anche a Lodi

Dall'11 al 17 novembre 2024

Dall’11 al 17 novembre 2024, Lodi ospiterà per il secondo anno consecutivo la rassegna BookCity Milano, rafforzando il legame con il prestigioso evento letterario, nato nel capoluogo lombardo nel 2012, con l’intento di promuovere la lettura attraverso una rete di incontri e manifestazioni diffusi sul territorio. Lodi è stata la prima partner esterna nel 2023, […]

condividi su

Un bando della Fondazione Comunitaria di Lodi

Profeti, testimoni e voci del nostro tempo

Un progetto itinerante con rappresentazioni e reading teatrali

Il MEIC di Lodi ha partecipato ad un bando della aperto presso la Fondazione Comunitaria della Provincia di Lodi. È possibile sostenere il progetto facendo una donazione alla Fondazione, il contributo è detraibile nella dichiarazione dei redditi. La scadenza per fare i versamenti è il 06/12/2024. Dona sul sito della Fondazione Comunitaria di Lodi; Il […]

condividi su

Convegno regionale: mercoledì 6 novembre, a Brescia

Nicea 325 – 2025

Un concilio da non dimenticare

Siamo alla vigilia dei 1700 anni del Concilio di Nicea. Venne celebrato nel 325 ma ne ricorderemo l’anniversario mercoledì 6 novembre 2024, nel convegno organizzato dalla Commissione Ecumenismo e Dialogo interreligioso della Conferenza Episcopale Lombarda a Brescia presso l’Istituto Paolo VI. I tempi lunghi e controversi della ricezione dei Concili ne sostengono poi gli effetti […]

condividi su

Una mostra e una conferenza dedicate alla figura del magistrato ucciso dalla mafia

Sub tutela Dei

La mostra sul beato Rosario Livatino

Già promossa dal Meeting di Rimini, arriva a Lodi la mostra Sub tutela Dei. Il giudice Rosario Livatino presso il Tribunale di Lodi dal 9 al 17 novembre (9:00 – 13:00 e 15:00 – 18:00). L’inaugurazione è sabato 9 novembre alle 11. A seguire sarà possibile prenotare delle visite guidate richiedendole tramite questo modulo (https://bit.ly/4e9L8sQ). […]

condividi su

Lunedì 7 ottobre | Ore 21 | Duomo di Lodi

Bach e le Scritture

Dubbio? Speranza?

Bach e il Scritture, il secondo appuntamento culturale a cura della Cappella Musicale della Cattedrale di Lodi diretta da Don Piero Panzetti. La magica e solenne atmosfera del Duomo avvolgerà gli spettatori, come un grembo che genera bellezza tra musica, voci e spiritualità. L’appuntamento è per  lunedì 7 ottobre alle ore 21, presso il Duomo […]

condividi su