"Il dato non ha una verità e la macchina non ha conoscenza del fine, non è spiegabile, interpretabile; la persona dunque è centrale”

La persona al centro

Intelligenza artificiale e sapienza del cuore

Secondo la definizione di Alan Turing, l’intelligenza artificiale consiste nel pensare dei sistemi in grado di far comportare una macchina come se fosse intelligente. Nessuna macchina però ha finora superato il test di Turing che determina se uno strumento sia in grado di esibire un comportamento umano intelligente indistinguibile da quello umano. Quella con cui […]

condividi su

Con Alfio Quarteroni, il secondo Convegno delle Comunicazioni sociali

Intelligenza artificiale e sapienza del cuore

Sabato 24 maggio | ore 10-12

Uno dei compiti dell’Ufficio per le Comunicazioni Sociali è la formazione degli operatori non solo dal punto di vista tecnico, ma anche dal punto di vista dello stile, delle regole e dei contenuti della comunicazione; e ancor più, di sicura ispirazione cristiana. Il 24 maggio 2025 si terrà il secondo convegno a cura dell’Ufficio Comunicazioni […]

condividi su

Il nuovo libro di Fabio Bolzetta

Comunicazione della Chiesa che verrà

WeCa, “il 99% dei seminaristi ha un profilo social

Se al suo ingresso in Seminario, un seminarista su dieci (9,1%) non era iscritto ad alcun social media, oggi il 99% dei seminaristi ha un profilo social. Per l’88% dei candidati al sacerdozio, “possono essere strumenti utili alla pastorale” e “pensano di utilizzarli nei loro futuri impegni ecclesiali”. WhatsApp (96,2), Facebook (74,2%), Instagram (70,8%), YouTube […]

condividi su

L’ultima enciclica di Papa Francesco

Dilexit Nos

La particolare attenzione al rapporto tra tecnologia e dimensione umana

L’ultima enciclica di Papa Francesco Dilexit Nos anche se non direttamente incentrata su tematiche legate ai media, può essere letta anche come una profonda riflessione sulla comunicazione nell’era digitale. Soprattutto ponendo particolare attenzione al rapporto tra tecnologia e dimensione umana. “L’algoritmo all’opera nel mondo digitale”, scrive il Papa, “dimostra che i nostri pensieri e le decisioni […]

condividi su

Il 28 novembre un seminario per riflettere sulla storia e sulle prospettive del legame tra Chiesa e comunicazione

A vent’anni dal Direttorio “Comunicazione e missione”

Il legame tra Chiesa e processi comunicativi

Un pomeriggio di studio per riflettere vent’anni dopo la pubblicazione di “Comunicazione e missione. Direttorio sulle comunicazioni sociali nella missione della Chiesa” e per esplorare l’articolato legame tra Chiesa e processi comunicativi. È questo l’obiettivo del seminario organizzato per il prossimo 28 novembre dall’Istituto Pastorale Redemptor Hominis della Pontificia Università Lateranense, in collaborazione con l’Ufficio Nazionale per […]

condividi su

Per tutti coloro che si occupano di comunicazione negli Oratori

Creatori digitali degli oratori

Mercoledì 23 ottobre alle ore 21

Siamo felici di collaborare con l’Ufficio Pastorale Giovanile per migliorare la rete comunicativa tra gli oratori e l’Ufficio di Pastorale Giovanile stesso, quindi con l’intera diocesi. L’appuntamento è per mercoledì 23 ottobre alle ore 21 presso l’Oratorio Piergiorgio Frassati (via Callisto Piazza, 10 Lodi) Info Sarà possibile segnalare alla mail dell’Upg (upg@diocesi.lodi.it ) i giovani […]

condividi su

Sabato 13 aprile il primo convegno organizzato dall'Ufficio Comunicazioni Sociali

La Chiesa nel digitale, opportunità per fare rete

"Fare rete, per essere rete"

Fare rete, per essere rete. Sabato nel collegio vescovile di Lodi l’Ufficio Comunicazioni Sociali della diocesi di Lodi ha organizzato il suo primo convegno dal tema “La Chiesa nel digitale” con un relatore d’eccezione, il giornalista Fabio Bolzetta, presidente della WeCa, l’associazione italiana Web Cattolici. Nato in seno al XIV Sinodo diocesano, l’Ufficio ha promosso […]

condividi su

Invitato Fabio Bolzetta, presidente dell'Associazione WebCattolici Italiani

Primo convegno delle Comunicazioni sociali in Diocesi

La Chiesa nel digitale, sabato 13 aprile 2024

Il 13 aprile 2024 si terrà il primo convegno a cura dell’Ufficio Comunicazioni sociali della Diocesi di Lodi. Il relatore invitato sarà Fabio Bolzetta – presidente dell’Associazione WebCattolici Italiani – autore del libro “La Chiesa nel digitale“. Il convegno è aperto a tutti gli operatori della comunicazione – giornalisti, operatori nelle parrocchie e delle associazioni […]

condividi su