
Si pubblicano le Note in merito ad alcuni ambiti pastorali (con Modelli di autocertificazione) preparate dall’Osservatorio Giuridico Legislativo Regionale, a fronte delle novità introdotte dal DPCM del 3 novembre e del Provvedimento del Ministero della Salute del 05/11/2020.
Si fa altresì presente quanto precisato in data 05/11/2020 dall’Ufficio Nazionale per le comunicazioni sociali della Conferenza Episcopale Italiana (cfr. https://www.chiesacattolica.it/precisazione-su-dpcm-del-3-novembre/):
– Circa le celebrazioni, “nessun cambiamento. Nelle zone rosse, per partecipare a una celebrazione o recarsi in un luogo di culto, deve essere compilata l’autocertificazione”.
– Circa la catechesi e lo svolgimento delle attività pastorali, “per le zone rosse, la Segreteria Generale invita a evitare momenti in presenza favorendo, con creatività, modalità d’incontro già sperimentate nei mesi precedenti e ponendo la dovuta attenzione alle varie fasce di età”.
Documenti disponibili:
- Nota dell’Osservatorio Giuridico Legislativo Regionale circa la possibilità di svolgere alcune attività in Parrocchia
- Nota dell’Osservatorio Giuridico Legislativo Regionale circa gli spostamenti nella “zona rossa”
- Nota dell’Osservatorio Giuridico Legislativo Regionale circa la visita ai malati nelle “zone rosse”
- Nota dell’Osservatorio Giuridico Legislativo Regionale circa le Cresime e le Prime Comunioni nella “zona rossa”
- Autocertificazione per i sacerdoti
- Autocertificazione per segretari, sacristi, organisti, servizio liturgico
- Autocertificazione per i fedeli
- Autocertificazione per i padrini e le madrine