Congresso eucaristico

“Questo è il mio corpo”

Mt 26, 26

Congresso eucaristico diocesano

24-30 settembre 2023

La Chiesa laudense celebrerà nel prossimo mese di settembre il VII Congresso eucaristico diocesano. Esso costituirà il momento culminante di un intero anno pastorale – il primo anno post sinodale – che il vescovo Maurizio ha voluto fosse dedicato all’Eucaristia. Il titolo del congresso: Chiesa eucaristica, Chiesa sinodale, vuole evidenziare lo stretto legame che esiste tra queste due dimensioni essenziali della Chiesa: l’Eucaristia e la sinodalità. Esse, infatti, s’intrecciano, si compenetrano, si legano inscindibilmente perché l’Eucaristia è il “Pane del Cammino”, è “Sacramento di Comunione”, è Cristo che ci chiama a seguirlo, a rimanere con lui e da lui ripartire per portare a tutti la gioia del Vangelo.

Per capire che cosa è un Congresso Eucaristico Diocesano è sufficiente soffermarci su queste tre parole: Congresso, Eucaristico, Diocesano. La parola “congresso” ci fa comprendere che quest’avvenimento si qualifica nei termini di un “convenire”, di un’esperienza di popolo che si riunisce, si raduna, si ritrova insieme. La parola “eucaristico” contiene, per così dire, il fattore motivante, il soggetto che suscita il convenire. Il convenire dei fedeli parte infatti da un appello che, in questo caso, è l’Eucaristia: è Cristo vivo e presente nel Sacramento dell’Altare. Infine la parola “diocesano” sottolinea la dimensione ecclesiale comunitaria più ampia dell’evento: una Chiesa locale in cui le diverse comunità cristiane che la compongono vivono la comune missione e sono impegnate nel comune cammino di santità e di carità.

Tenendo insieme queste tre parole si capisce che il Congresso Eucaristico diocesano è un evento in cui la Chiesa è sollecitata a riscoprire la sua identità più vera: quella di essere, come affermava san Giovanni Paolo II, “Casa e Scuola della Comunione” (Lettera apostolica, Novo Millennio Ineunte). Una comunione che non nasce da simpatie umane e affettive, ma che scaturisce dall’unica fede in Gesù Cristo presente in mezzo a noi nell’Eucaristia, celebrata e adorata. Chiesa ed Eucaristia formano un binomio inscindibile: non ci può essere Chiesa senza Eucaristia, ma anche Eucaristia senza Chiesa. Precisamente questo il Congresso Eucaristico Diocesano vuole proporre all’attenzione di tutti.

Don Anselmo Morandi
Direttore Ufficio Liturgico

Calendario Congresso eucaristico 24-30 settembre 2023

  • 24 settembre: ore 9.30 Santa Messa in Cattedrale, ore 16 intervento di P. Sequeri e concerto a cura dell’orchestra Esagramma;
  • 26 settembre: serata evento per i giovani;
  • 28 settembre: in mattinata ritiro spirituale per il clero, i religiosi e le religiose; nel pomeriggio Vespri e adorazione eucaristica per la terza età;
  • 28 settembre: adorazione eucaristica notturna
  • 30 settembre 2023: ore 16.00 Solenne concelebrazione eucaristica in Piazza della Vittoria e a seguire processione eucaristica per le vie della città;

Logo del Congresso eucaristico

Logo Congresso EucaristicoIl colore del logo del Congresso eucaristico richiama il colore del pane, nella sua semplicità e nella sua fragilità. Una fragilità – il pane spezzato – che richiama simbolicamente il corpo di Cristo e la sua parola. Nel libro aperto si legge infatti il passo evangelico di Mt 26, 26: “Questo è il mio corpo”. Una chiesa eucaristica è una chiesa sinodale, che si pone in ascolto e si piega sulle ferite del corpo sofferente dell’uomo. Un pane che sfama, un pane che libera.

 

 

Materiali