Monsignor Malvestiti in visita a Casa Regina Pacis

#8marzo | Festa della Donna

«In questo luogo di speranza il mio augurio alle donne, la prima risorsa dell’umanità»

«Da questa luogo, dove si intrecciano storie di vita e speranza, tra le mura della casa di accoglienza Regina Pacis, esprimo l’augurio della chiesa di Lodi e mio personale a tutte le donne del Lodigiano. Siete la prima risorsa dell’umanità». In occasione della Giornata internazionale dedicata ai diritti delle donne, la visita del vescovo di Lodi monsignor Maurizio Malvestiti è stata una bella sorpresa per le quattordici donne ospitate attualmente presso la struttura gestita da Caritas, in via San Giacomo: «Un augurio e una preghiera, secondo la religione di ciascuna», ha proseguito il vescovo Maurizio, che ha dato la sua benedizione a tutte le donne presenti insieme ai loro bambini e a operatori e volontari che, ogni giorno, assicurano i servizi.

«La visita del vescovo Maurizio rappresenta un dono per le nostre ospiti – ha detto la referente della casa di accoglienza Sara Benedetti -: una bella forma di attenzione». Quella di Berenice, 30 anni, dalla Costa d’Avorio o, ancora, di Thwa, di 33 che arriva dalla Tunisia, sono solo due delle storie di rinascita: storie di riscatto da un passato segnato da dolore e sofferenza che, a Lodi, hanno trovato finalmente la pace.

E perché il messaggio della pace possa risuonare forte ogni giorno tra le mura della struttura, monsignor Malvestiti ha portato un dono speciale. «È la raffigurazione della Madonna della pace – ha detto il vescovo Maurizio, mostrando il dipinto realizzato dall’artista Gianteresio Bignami di Casalpusterlengo -. Un omaggio che ho ricevuto in dono dall’Unione Artigiani di Lodi, a cui rinnovo tutta la mia gratitudine. In questa casa dedicata alla Regina della Pace sarà il segno della loro e della mia amicizia».

Un augurio significativo, ha detto il direttore della Caritas Lodigiana Antonio Colombi: «Perché esattamente un anno fa abbiamo inaugurato la rinnovata casa Regina Pacis». Poi, accompagnato dal referente di casa San Giuseppe Stefano Joli, che coordina anche l’Emporio dei vestiti, il vescovo Maurizio ha potuto visitare i servizi che trovano spazio nella struttura per offrire un aiuto prezioso alle famiglie individuate dalle Caritas parrocchiali della diocesi di Lodi e alle persone senza fissa dimora, che versano in condizione di grave marginalità.

Festa della Donna

condividi su