
La tela giunge alla Chiesa del Carmine per lasciato testamentario della nobile Beatrice Rebaglia Walter nel 1740. L’opera è stata recentemente attribuita a Muzio Piazza (1545 ca-1585 post), ultimogenito del celebre Callisto Piazza, pittore eclettico e autore di alcune copie di grandi dipinti con licenze personali.
La tela del Carmine è un chiaro tributo alla maniera leonardesca con puntuale ripresa della Sant’Anna del Louvre. Il pittore ha rielaborato il modello leonardesco con l’inserimento di San Giuseppe e di San Giovanni bambino.
Le foto di Giles Clarke esposte alla Chiesa del Carmine per il Festival della Fotografia Etica si intrecciano con il quadro di Muzio Piazza (attr.), sono un suggerimento, un dialogo inaspettato tra il passato e il presente, tra un capolavoro artistico del Cinquecento e la drammatica realtà del conflitto sudanese. L’arte ha il potere di mostrarci la bellezza, la forza e il dolore del mondo.
Guardare queste opere insieme ci invita a riflettere sulla condizione umana, a cercare il filo che unisce l’arte e la vita, il passato e il presente, la bellezza e il dolore. In questo dialogo silenzioso, l’arte diventa un ponte che unisce mondi diversi, offrendoci una nuova prospettiva su di noi stessi e sulla realtà che ci circonda. “Il dolore condiviso è meno doloroso”: l’incontro come balsamo di speranza.
- Lo stato conservazione del dipinto è pessimo, la superficie della tela si presenta molto annerita e sono numerose le crepe nella pellicola pittorica. L’intervento urgente di restauro consentirebbe di comprendere meglio questo raro esemplare di pittura leonardesca laudense. La tela segnata dal tempo ci ricorda la fragilità e il bisogno di cura. È possibile contribuire all’intervento di restauro della tela (un intervento stimato in 9.000 Euro) con una donazione.
- È possibile contribuire al restauro della Sacra Famiglia direttamente in loco, presso la Chiesa del Carmine oppure con un bonifico intestato alla Parrocchia S. Maria Assunta al seguente IBAN BANCO BPM IT08V0503420301000000607219 oppure all’IBAN IT54E0832420301000000190117 BANCA BCC CENTROPADANA.