Da venerdì 10 gennaio la Novena in Cattedrale

Solennità di San Bassiano

La Chiesa di Lodi si prepara a celebrare il suo patrono

La Chiesa di Lodi si prepara a celebrare il patrono della città e della sua diocesi, San Bassiano. Il solenne pontificale si terrà il prossimo 19 gennaio e sarà preceduto dalla Novena che inizierà venerdì 10 gennaio: con la Santa Messa in Cattedrale sempre con inizio alle ore 10, eccezion fatta per domenica 12 gennaio, con la liturgia eucaristica della Novena prevista per le ore 9.30.

Sarà don Elia Croce a presiedere la prima funzione, mentre don Renato Fiazza celebrerà la Messa di sabato 11 gennaio. Domenica 12 gennaio toccherà a monsignor Bassano Padovani, mentre lunedì 13 gennaio a don Gugliemo Cazzulani. Martedì 14 gennaio la liturgia eucaristica sarà officiata da monsignor Franco Anelli, mercoledì 15 gennaio da don Antonio Peviani e giovedì 16 gennaio da don Angelo Manfredi. Infine, don Emilio Contardi e don Vincenzo Giavazzi presiederanno rispettivamente le celebrazioni di venerdì 17 e sabato 18 gennaio.

Sarà invece il nuovo vescovo nativo Cesare Pagazzi a presiedere il Pontificale di domenica 19 gennaio in Cattedrale, la stessa nella quale lo scorso 10 febbraio è stato consacrato arcivescovo con il rito di ordinazione presieduto dal cardinale José Tolentino de Mendonça, concelebrante il vescovo di Lodi monsignor Maurizio Malvestiti. Dall’ottobre 2021 monsignor Pagazzi è Consultore del Dicastero per la Dottrina della fede e dal 26 settembre 2022 è Segretario del Dicastero per la Cultura e l’educazione sezione “Educazione”.

La festa per il patrono della diocesi di Lodi si prolungherà fino a sabato 25 gennaio 2025 nel tradizionale pontificale previsto a Lodi Vecchio, nella Basilica dei XII Apostoli. Si chiuderà in quella celebrazione il 1650° anniversario della ordinazione del primo vescovo della diocesi e sarà presieduta dal cardinale Mario Grech, Segretario generale della Segreteria generale del Sinodo. Il cardinale Grech è nato a Qala (Malta), nella diocesi di Gozo, il 20 febbraio 1957 e ha ricevuto la Consacrazione episcopale il 22 gennaio 2006. È membro dei Dicasteri per i Vescovi; per il Culto divino e la Disciplina dei Sacramenti; per la Promozione dell’Unità dei Cristiani e del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica. Si tratta dunque di una opportunità singolare per l’assimilazione in atto del Sinodo diocesano XIV.

  • Indicazioni [.PDF] per le celebrazioni per i sacerdoti;

Solennità di San Bassiano

Diretta YouTube del Pontificale di San Bassiano

condividi su