27 Aprile 2025 - II Pasqua

Riflessi lenti e testimoni poco incisivi

Quello dei discepoli di Gesù è un gruppo decisamente variegato. Comprende gente che proviene da regioni e tradizioni diverse, con idee differenti sul rapporto tra religione e politica, sulle relazioni con i Romani che occupano la loro terra, sul modo in cui il Messia avrebbe dovuto comportarsi. C’è chi arriva da lavori faticosi, come i […]

condividi su

20 Aprile 2025 - Pasqua

Quante corse di prima mattina

Se vedi qualcuno correre per strada, a meno che sia in tenuta sportiva, la domanda sorge spontanea: dove va, così di fretta? Qual è la sua meta, o da cosa sta scappando? Cosa dovrà fare di tanto urgente, o cosa avrà combinato? Potrà essere qualche incombenza da assolvere, un luogo da raggiungere per tempo o […]

condividi su

Tutti gli orari e dove

Veglie di Pasqua, le celebrazioni nei vicariati della diocesi

Settimana Santa

I fedeli si preparano a celebrare la Resurrezione di Cristo, con le Sante Messe che si svolgeranno in tutte le parrocchie della diocesi. A Lodi, la Veglia pasquale nella parrocchie di San Rocco e Maria Maddalena sarà sabato 19 aprile alle ore 21. Nelle altre parrocchie del capoluogo lodigiano, invece, la Veglia si terrà alle […]

condividi su

Col vescovo per la Statio penitenziale dalla Cattedrale alla chiesa della Maddalena

La Statio penitenziale per il Vicariato di Lodi

«Seguire la croce vuol dire anche aprirci alla verità del Vangelo»

Statio penitenziale con il vescovo Maurizio dalla Cattedrale alla Maddalena, tempio della città bassa dove venerdì sera si è svolta la liturgia della Parola dopo il cammino seguito da una moltitudine di fedeli ed accompagnato da canti e preghiere. «Seguire la croce e stare con Cristo significa esaminare la coscienza e giungere alla confessione giubilare […]

condividi su

13 Aprile 2025 - Domenica delle Palme

Educazione quaresimale. La materia di cui è fatta la speranza

La Quaresima ci ha condotti per mano alle soglie della Settimana Santa, per accompagnarci dentro il mistero della Pasqua, in cui la speranza cristiana ha la sua origine e la sua ragion d’essere. Una domanda resta ancora da indagare, forse la più sostanziale: di che “materia” è fatta la speranza? Il racconto della Passione di […]

condividi su

Dal Giovedì Santo con la Messa Crismale

Il triduo pasquale

Le celebrazioni con il Vescovo Maurizio

Il primo appuntamento è quello con la Domenica delle Palme, che partirà dalla chiesa di Santa Maria delle Grazie (piazza Zaninelli) il 13 aprile alle 10.30, con l’inizio della celebrazione e la processione fino in cattedrale per la Messa. I Il triduo pasquale si aprirà invece il Giovedì Santo alle 10 con la Santa Messa […]

condividi su

La comunità del vicariato in cammino dalla chiesa parrocchiale alla basilica dei XII Apostoli di Laus Pompeia

La Statio col vescovo per il vicariato di Lodi Vecchio-San Martino

«Nella richiesta del perdono la sicura sorgente della vita»

La comunità del vicariato di Lodi Vecchio e San Martino in Strada in cammino dalla chiesa parrocchiale di San Pietro alla basilica dei XII Apostoli di Laus Pompeia. A presiedere la Statio penitenziale giubilare di venerdì sera è stato il vescovo Maurizio, il quale dopo aver condotto i partecipanti alla basilica, in un cammino accompagnato […]

condividi su

6 Aprile 2025 - V domenica di Quaresima

Educazione quaresimale. Il tempo della speranza

Conducendo una peccatrice al suo cospetto, a Gesù viene posta un’alternativa: condannarla alla lapidazione secondo la legge di Mosè oppure andare contro la legge antica. Mentre l’alternativa resta lì in sospeso, Cristo si mette a scrivere per terra con un dito: a noi sembra soltanto un gesto di indifferenza, quasi di estraneità alla situazione, ma […]

condividi su

Ieri sera, la Statio con le 21 parrocchie del Vicariato

Liturgia penitenziale con il vescovo per il vicariato di Codogno

«Con il miracolo del perdono Dio ci recupera da ogni fallimento»

«La cura che Dio dispone per noi è una cura che ci recupera da ogni fallimento con il miracolo del perdono, un miracolo che può diventare addirittura perdono vicendevole tra uomini e donne se consentiamo al Signore di prenderci sulle sue spalle per vedere più lontano delle nostre ragioni, delle nostre miopie, dei nostri risentimenti, […]

condividi su

30 marzo 2025 - IV domenica di Quaresima

Educazione quaresimale. I soggetti della speranza

I movimenti del padre della parabola richiamano un elastico: accetta l’allontanamento del figlio minore, ma non appena lo scorge da lontano, ecco che gli corre incontro, come un elastico rimasto in tensione fino a quel momento e che finalmente può tornare in una condizione di rilassamento. Allora ci viene il sospetto: non è che forse […]

condividi su

Venerdì sera la liturgia penitenziale con il vescovo per il vicariato di Casale

Statio penitenziale a Casalpusterlengo

Dal perdono di Dio una grazia capace di cambiare il mondo

«Il perdono, ci dice il Vangelo di Cristo, è la sola risorsa sempre attuale, sicura, decisiva per la famiglia umana: accostandoci al perdono di Dio iniettiamo nel mondo questa grazia vitale che lo cambia». È il messaggio offerto venerdì sera dal vescovo di Lodi monsignor Maurizio Malvestiti che – affiancato dal vicario foraneo don Pierluigi […]

condividi su

23 marzo 2025 - III domenica di Quaresima

Educazione quaresimale. Le modalità della speranza

Alcuni fatti di cronaca danno lo spunto a Gesù per il suo discorso. Si parla di gente fatta uccidere da Pilato oppure delle vittime del crollo di una torre. Ci sono sempre stati eventi drammatici che hanno portato ad interrogarsi sul significato di tali avvenimenti. Una scorciatoia è dire che chi li ha subìti se […]

condividi su

Ieri sera la liturgia penitenziale per il vicariato di Paullo-Spino

Statio penitenziale a Paullo

«Cristo non ci abbandona e ci accompagna lungo la vita»

Secondo appuntamento ieri sera con la Statio penitenziale: Paullo ha vissuto un intenso momento di preghiera e riflessione con il cammino di fede che ha attraversato le vie cittadine. Iniziato con una meditazione “Memento mori”, nel parcheggio del cimitero, alle 20:30, il secondo appuntamento della liturgia penitenziale nei vicariati ha visto protagonista quello di Paullo- […]

condividi su

16 marzo 2025 - II domenica di Quaresima

Educazione quaresimale. Il luogo della speranza

Ogni essere vivente ha il suo habitat naturale. Qualcuno, magari, è dotato di maggiore capacità di adattamento, che gli consente di sopravvivere anche fuori dal suo contesto originario. Ma resta il fatto che l’habitat naturale è quell’ambiente in cui la vita dà il meglio di sé e può sperare di portare frutto. Fuori, invece, si […]

condividi su

Sant’Angelo: liturgia penitenziale per il vicariato con il vescovo

Prima statio penitenziale

«La certezza di essere amati e preziosi agli occhi di Dio»

Tempo di Statio penitenziale, la prima di quelle previste nella Diocesi durante la Quaresima, ieri sera venerdì 7 marzo a Sant’Angelo. Il cammino, che ha preso il via alle 20.45 dall’oratorio San Luigi con la conclusione nella basilica dei SS. Antonio abate e Santa Francesca Saverio Cabrini, è stato guidato dal vescovo Maurizio. Al termine […]

condividi su

Mercoledì delle Ceneri

Verso la Pasqua della speranza

L’omelia del vescovo Maurizio nella celebrazione presieduta in cattedrale

La porta dell’Eterno Segreto 1.“Il Padre tuo vede nel segreto” (cfr Mt 6,4). Il Figlio di Dio è stato trafitto al cuore, sulla Croce, per annunciare al mondo che è sempre aperta la porta al Segreto Eterno, il solo capace di svelare l’uomo all’uomo, chiamandolo alla vita divina. Così le tribolazioni della storia, quelle decisive […]

condividi su

2 marzo 2025 - VIII domenica del Tempo ordinario

La guida e il fosso

Hai mai provato a camminare nel buio fitto? Avanzare senza vedere dove si mettono i piedi, in un ambiente totalmente sconosciuto, è un’impresa ardua: ci si sente smarriti, sprovvisti degli strumenti necessari ad affrontare la vita. Ma se c’è chi ti guida, e se della guida ci si può fidare, allora la situazione si trasforma. […]

condividi su

Memoria liturgica della Beata Maria Vergine di Lourdes

XXXIII Giornata Mondiale del Malato

«Possa il Giubileo essere per tutti occasione di rianimare la speranza»

Il prossimo 11 febbraio, memoria liturgica della Beata Maria Vergine di Lourdes, la Chiesa, come ogni anno, celebra la Giornata Mondiale del Malato e del Mondo della Sanità. Come molti ricorderanno tale ricorrenza è stata voluta da S. Giovanni Paolo II con una lettera inviata all’allora Presidente del Pontificio Consiglio della Pastorale per gli Operatori […]

condividi su

La funzione è stata presieduta dal cardinale Mario Grech, concelebranti il vescovo di Lodi Maurizio, e i vescovi Miragoli e Merisi

Nel ricordo di San Bassiano, «un pastore che fu sinodale»

Celebrazione di chiusura del 1650esimo anniversario dell'ordinazione episcolape di San Bassiano

Basilica dei XII Apostoli di Lodi Vecchio gremita di fedeli, sabato, per celebrare la memoria solenne di San Bassiano, primo vescovo della Chiesa di Lodi, a 1650 anni di distanza dall’anniversario di Ordinazione episcopale. A presiedere il solenne Pontificale il cardinale Mario Grech, segretario generale del Sinodo, il quale ha sottolineato come la ricorrenza celebrata […]

condividi su

«Se ci sentiamo completi in noi stessi, significa che il nostro legame è meno serio di quanto crediamo, e che siamo lontani da Dio»

San Bassiano ci insegna a cercare il nostro vero nome dentro di noi

Nell’omelia di monsignor Pagazzi la figura del “buon pastore”

Dopo le funzioni del Natale, e la grande partecipazione dei lodigiani per la cerimonia di apertura dell’anno giubilare, la cattedrale torna a riempirsi all’inverosimile per rendere omaggio al santo patrono. Torna a riempirsi per questa festa che è fatta di tante cose, dalle bancarelle ai necessari momenti istituzionali, ma ruota tutta intorno alla celebrazione eucaristica, […]

condividi su
1 2 3