La classica veglia quest'anno diventa il giubileo del mondo missionario

Giornata Missionaria Mondiale

Sabato 18 ottobre 2025

Ogni anno la terza Domenica del mese di ottobre è la Giornata Missionaria Mondiale. Un giorno che da 99 anni ci invita a pensare al mondo con tutte le sue frontiere ma soprattutto con tutti i suoi ponti e contatti da stabilirie, restaurare e costruire. Nella nostra Diocesi di Lodi ormai da decenni nella serata […]

condividi su

Il percorso diventa «un singolare pellegrinaggio»

L’impegno dei laici, frutto sinodale

In Episcopio il primo incontro di formazione con 83 partecipanti da 40 parrocchie

Primo incontro introduttivo del percorso di formazione per laici della Diocesi di Lodi lunedì al palazzo vescovile di via Cavour. Ad accogliere gli 83 iscritti, provenienti da circa 40 parrocchie, il vescovo Maurizio il quale ha lodato l’iniziativa definendola «autentico frutto sinodale» organizzata dalla Commissione post-Sinodale presieduta da Giuseppe Migliorini, e in maggioranza composta da […]

condividi su

Patrono della Polizia di Stato

Festa di San Michele Arcangelo

"Il Giubileo rende ancora più gioiosa questa ricorrenza"

In un mondo dilaniato dalle guerre, dove lo spirito del conflitto e la propaganda dell’odio dilagano facendo proseliti, l’equilibrio, la fermezza e il coraggio dei rappresentanti della Polizia di Stato nel nome di san Michele Arcangelo siano un faro per la sicurezza di tutti. Si è detto commosso il questore di Lodi Pio Russo al […]

condividi su

Sabato 11 ottobre

L’accoglienza comincia dallo sguardo

Convegno interregionale dei gruppi MEIC

Mentre in diverse regioni del mondo, e anche in Europa, risuona il rumore delle armi, i gruppi MEIC dell’Italia settentrionale, insieme all’Associazione Amici del MEIC, intendono mettere a fuoco la questione dell’umanità che vede la sua vita sconvolta dai conflitti ed è costretta a lasciare le proprie case in cerca di scampo. Qualche dato: i […]

condividi su

Ieri la canonizzazione di Acutis e Frassati

I lodigiani abbracciano il Papa

Sabato l'udienza con Leone XIV dedicata alla nostra diocesi

Il sole tiepido del primo mattino illumina la basilica di San Pietro. La facciata seicentesca del Maderno si tinge di un giallo rosato che la rende ancora più maestosa, nel silenzio che dì lì a pochi minuti verrà interrotto dal brulicare dei fedeli. Sono le sette in punto di sabato 6 settembre. I pullman partiti […]

condividi su

Guidati dal vescovo Maurizio, i fedeli lodigiani hanno iniziato il pellegrinaggio giubilare a Roma

Nel segno della “misericordia”

Ieri il passaggio della Porta santa a San Paolo fuori le mura

È iniziato ieri sul tema della “misericordia” il pellegrinaggio giubilare diocesano a Roma. Da Lodi sono partiti nella mattinata diversi pullman carichi di pellegrini (entro il fine settimana per l’udienza generale con il Santo Padre saranno almeno 800) guidati dal vescovo Maurizio, che nel pomeriggio, dopo l’arrivo e la sistemazione logistica nella capitale, hanno seguito […]

condividi su

Il pellegrinaggio giubilare guidato dal Vescovo Maurizio

800 lodigiani pellegrini di speranza dal Papa

Dal 4 al 7 settembre, ieri la presentazione

Saranno almeno 800 i lodigiani che parteciperanno al pellegrinaggio giubilare della diocesi a Roma che si terrà da giovedì 4 a domenica 7 settembre. Nella quattro giornate è prevista anche l’udienza con Papa Leone XIV, il passaggio dalla Porta Santa di San Pietro, la celebrazione nella basilica e la canonizzazione di Carlo Acutis e Pier […]

condividi su

Un momento importante per la Chiesa di Lodi caratterizzato da spirito di condivisione

Assemblea diocesana

L’itinerario “sinodalità e santità” adesso si completa con la carità

Un altro momento importante nel cammino della Chiesa di Lodi caratterizzato da spirito di unità e condivisione. Il tradizionale appuntamento di giugno con l’assemblea diocesana ha avuto luogo quest’anno nel contesto dello storico castello “Morando Bolognini” di Sant’Angelo Lodigiano. Sabato 14 giugno con il vescovo Maurizio c’erano i vicari locali, gli organismi di partecipazione: i […]

condividi su

In cattedrale la Veglia presieduta dal vescovo Maurizio con la preghiera per la pace nel mondo

La veglia di Pentecoste

«La Pentecoste conferma che la spiritualità non è un’illusione, ma vocazione che spinge verso l’Alto»

Tutta la diocesi, sabato sera in cattedrale, ha rinnovato l’impegno di preghiera per la pace con la veglia di Pentecoste presieduta dal Vescovo S.E. Mons. Malvestiti. Ad animare il momento di preghiera l’Ufficio liturgico diocesano con il direttore don Anselmo Morandi e la consulta delle aggregazioni laicali con l’assistente ecclesiastico don Vincenzo Giavazzi. «La Pentecoste […]

condividi su

Un cammino di fede e partecipazione

Processione dell’Ausiliatrice

Il Vescovo Maurizio: «Cristo è la nostra pace, giustizia e verità»

Durante la solenne processione mariana in onore di Maria Ausiliatrice, svoltasi sabato sera nel quartiere dell’omonima parrocchia, il vescovo Maurizio ha lanciato un forte messaggio di speranza e responsabilità cristiana. La processione, molto partecipata, ha attraversato le vie del quartiere (viale Rimembranze, via Zalli, via Milite Ignoto) per poi concludersi nel cortile dell’oratorio. Un momento […]

condividi su

Con Alfio Quarteroni, il secondo Convegno delle Comunicazioni sociali

Intelligenza artificiale e sapienza del cuore

Sabato 24 maggio | ore 10-12

Uno dei compiti dell’Ufficio per le Comunicazioni Sociali è la formazione degli operatori non solo dal punto di vista tecnico, ma anche dal punto di vista dello stile, delle regole e dei contenuti della comunicazione; e ancor più, di sicura ispirazione cristiana. Il 24 maggio 2025 si terrà il secondo convegno a cura dell’Ufficio Comunicazioni sociali della […]

condividi su

Da ottobre 2025 a novembre 2026

Percorso di formazione per laici

Iscrizioni entro il 15 settembre

La Commissione post-sinodale per la formazione dei laici ha adempiuto al mandato del nostro XIV Sinodo diocesano di predisporre un percorso per la preparazione dei fedeli chiamati ad assumere incarichi di responsabilità nelle parrocchie. Il corso, di durata biennale, non è riservato esclusivamente ai laici candidati ai ministeri istituiti o al ruolo di coordinatori delle […]

condividi su

Dal Giovedì Santo con la Messa Crismale

Il triduo pasquale

Le celebrazioni con il Vescovo Maurizio

Il primo appuntamento è quello con la Domenica delle Palme, che partirà dalla chiesa di Santa Maria delle Grazie (piazza Zaninelli) il 13 aprile alle 10.30, con l’inizio della celebrazione e la processione fino in cattedrale per la Messa. I Il triduo pasquale si aprirà invece il Giovedì Santo alle 10 con la Santa Messa […]

condividi su

Venerdì sera la liturgia penitenziale con il vescovo per il vicariato di Casale

Statio penitenziale a Casalpusterlengo

Dal perdono di Dio una grazia capace di cambiare il mondo

«Il perdono, ci dice il Vangelo di Cristo, è la sola risorsa sempre attuale, sicura, decisiva per la famiglia umana: accostandoci al perdono di Dio iniettiamo nel mondo questa grazia vitale che lo cambia». È il messaggio offerto venerdì sera dal vescovo di Lodi monsignor Maurizio Malvestiti che – affiancato dal vicario foraneo don Pierluigi […]

condividi su

Alle 12 di domani - Giornata nazionale dedicata alla memoria delle persone decedute durante la pandemia - «Preghiamo per loro e per le loro famiglie»

Vescovi lombardi, il 18 marzo campane a lutto

In tutte le chiese per ricordare le vittime del Covid

Riuniti a Mantova per la loro sessione di incontro primaverile, i vescovi delle 10 diocesi della Lombardia hanno condiviso una proposta che ha l’intento di ricordare le numerose vittime della pandemia di Coronavirus esplosa 5 anni fa, pandemia che proprio nella regione lombarda manifestò i suoi effetti più drammatici. «Troppo profonde sono le ferite, troppo […]

condividi su

Monsignor Malvestiti in visita a Casa Regina Pacis

#8marzo | Festa della Donna

«In questo luogo di speranza il mio augurio alle donne, la prima risorsa dell’umanità»

«Da questa luogo, dove si intrecciano storie di vita e speranza, tra le mura della casa di accoglienza Regina Pacis, esprimo l’augurio della chiesa di Lodi e mio personale a tutte le donne del Lodigiano. Siete la prima risorsa dell’umanità». In occasione della Giornata internazionale dedicata ai diritti delle donne, la visita del vescovo di […]

condividi su

Memoria liturgica della Beata Maria Vergine di Lourdes

XXXIII Giornata Mondiale del Malato

«Possa il Giubileo essere per tutti occasione di rianimare la speranza»

Il prossimo 11 febbraio, memoria liturgica della Beata Maria Vergine di Lourdes, la Chiesa, come ogni anno, celebra la Giornata Mondiale del Malato e del Mondo della Sanità. Come molti ricorderanno tale ricorrenza è stata voluta da S. Giovanni Paolo II con una lettera inviata all’allora Presidente del Pontificio Consiglio della Pastorale per gli Operatori […]

condividi su

All'Auditorium BPL dalle ore 15 in due date

Festa Cresimandi

Un'occasione per vivere il Giubileo dei Cresimandi

Torna l’appuntamento con la Festa Cresimandi diocesana, che in questo anno giubilare diventa occasione per vivere il Giubileo dei Cresimandi. Come lo scorso anno, l’incontro si svolgerà presso l’Auditorium BPL dalle ore 15 in due date, con i vicariati così suddivisi: DOMENICA 23 MARZO 2025: Vicariati di LODI, LODI VECCHIO-SAN MARTINO e SANT’ANGELO LODIGIANO DOMENICA […]

condividi su

Il tema della Settimana di preghiera per l'unità dei cristiani del 2025 si ispira al brano del Vangelo di Giovanni

Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani

"Credi tu questo?" (Giovanni 11,26)

Martedì 21 gennaio si rinnova l’invito all’incontro di Preghiera Ecumenica per l’Unità dei Cristiani, convocato per domani nella Cripta della Cattedrale di Lodi alle 20:45. Vedrà la partecipazione delle confessioni cristiane presenti in Diocesi – di quante almeno condividono l’impegno nel dialogo e cammino ecumenico. L’incontro di quest’anno sarà guidato dalla Comunità della Chiesa Battista […]

condividi su

«Se ci sentiamo completi in noi stessi, significa che il nostro legame è meno serio di quanto crediamo, e che siamo lontani da Dio»

San Bassiano ci insegna a cercare il nostro vero nome dentro di noi

Nell’omelia di monsignor Pagazzi la figura del “buon pastore”

Dopo le funzioni del Natale, e la grande partecipazione dei lodigiani per la cerimonia di apertura dell’anno giubilare, la cattedrale torna a riempirsi all’inverosimile per rendere omaggio al santo patrono. Torna a riempirsi per questa festa che è fatta di tante cose, dalle bancarelle ai necessari momenti istituzionali, ma ruota tutta intorno alla celebrazione eucaristica, […]

condividi su
1 2 3 4