Domenica sera la Santa Messa in cattedrale e la processione eucaristica guidata dal vescovo

«Facciamo della Chiesa un terreno buono»

Corpus Domini

La Chiesa laudense celebra la solennità del Corpus Domini, ricorrenza liturgica che pone al centro l’Eucaristia, con una Santa Messa seguita dalla processione presieduta ieri sera dal vescovo monsignor Maurizio Malvestiti. La comunità diocesana di Lodi si è messa in cammino per le vie del centro con il Santissimo Sacramento. Prima la liturgia eucaristica in […]

condividi su

22 Giugno 2025 - Corpus Domini

Quale corpo, quale sangue festeggiamo?

Quale corpo festeggiamo oggi? E quale sangue? Innanzitutto, festeggiamo quel corpo umano, biologicamente uguale al nostro, con cui il Figlio di Dio formulava parole, compiva gesti, avvicinava le persone e si lasciava da loro avvicinare, mangiava e sperimentava fame e sete, sensazioni piacevoli e dolorose. E festeggiamo il sangue che, scorrendo nelle sue vene, scandiva […]

condividi su

8 Giugno 2025 - Pentecoste

Il dono che fa la differenza

Ci sono presenze ingombranti, che per riempire ogni anfratto cacciano via chiunque. E ci sono presenze che, invece, si diffondono in tutto lo spazio a disposizione, senza per questo sfrattare altri. Un po’ come fa un profumo: non ha bisogno di far uscire gli abitanti della casa per diffondersi in ogni angolo della stanza. Ci […]

condividi su

1 Giugno 2025 - Ascensione

Una benedizione che non finisce

Gesù si stacca da terra mentre benedice i discepoli. Le due cose avvengono contemporaneamente. Quella benedizione è come un fermoimmagine scolpito in eterno negli occhi e nei cuori dei discepoli. L’Ascensione di Gesù non è un abbandono, un andarsene per lasciare un vuoto: è invece una benedizione che apre ad un’ulteriore novità. Una triplice novità. […]

condividi su

25 Maggio 2025 - VI Pasqua

La Trinità, ospite speciale

Questa domenica scopriamo di avere un ospite speciale. Amare Gesù, ascoltare e accogliere la sua Parola come la più importante, quella che ha più voce in capitolo sulla nostra vita, spalanca la vita all’amore del Padre e all’abitare di Dio presso di noi. Dice infatti Gesù: «Se uno mi ama, osserverà la mia parola e […]

condividi su

18 Maggio 2025 - V Pasqua

Gloria, pesi e misure

Giuda è appena uscito dal cenacolo, e Gesù sa bene cosa è andato a fare: il traditore è diretto al punto di ritrovo con le guardie che, al suo segnale, dovranno arrestare il Maestro. Eppure il Signore afferma: «Ora il Figlio dell’uomo è stato glorificato, e Dio è stato glorificato in lui». Ma come? Glorificare […]

condividi su

11 Maggio 2025 - IV Pasqua

Le mani e la voce del Pastore

Solo quattro versetti, il Vangelo di questa domenica. Una manciata di parole, che potrebbero scappare via in pochi istanti. Eppure, traboccano di certezze: Gesù conosce le sue pecore, dona loro la vita eterna ed esse non potranno andare perdute, perché non esiste nulla che abbia la forza di strapparle dalle mani sue e del Padre. […]

condividi su

4 Maggio 2025 - III Pasqua

Sulla riva della vita quotidiana

Come domenica scorsa, i discepoli sono insieme, ma manca qualcuno. E come domenica scorsa, c’è un qualcosa che li blocca: là era la paura di fare una brutta fine, motivo per cui si erano rinchiusi in casa; qui è una notte di pesca infruttuosa, sintomo che qualcosa nel meccanismo si è inceppato. A noi, che […]

condividi su

27 Aprile 2025 - II Pasqua

Riflessi lenti e testimoni poco incisivi

Quello dei discepoli di Gesù è un gruppo decisamente variegato. Comprende gente che proviene da regioni e tradizioni diverse, con idee differenti sul rapporto tra religione e politica, sulle relazioni con i Romani che occupano la loro terra, sul modo in cui il Messia avrebbe dovuto comportarsi. C’è chi arriva da lavori faticosi, come i […]

condividi su

20 Aprile 2025 - Pasqua

Quante corse di prima mattina

Se vedi qualcuno correre per strada, a meno che sia in tenuta sportiva, la domanda sorge spontanea: dove va, così di fretta? Qual è la sua meta, o da cosa sta scappando? Cosa dovrà fare di tanto urgente, o cosa avrà combinato? Potrà essere qualche incombenza da assolvere, un luogo da raggiungere per tempo o […]

condividi su

Tutti gli orari e dove

Veglie di Pasqua, le celebrazioni nei vicariati della diocesi

Settimana Santa

I fedeli si preparano a celebrare la Resurrezione di Cristo, con le Sante Messe che si svolgeranno in tutte le parrocchie della diocesi. A Lodi, la Veglia pasquale nella parrocchie di San Rocco e Maria Maddalena sarà sabato 19 aprile alle ore 21. Nelle altre parrocchie del capoluogo lodigiano, invece, la Veglia si terrà alle […]

condividi su

Col vescovo per la Statio penitenziale dalla Cattedrale alla chiesa della Maddalena

La Statio penitenziale per il Vicariato di Lodi

«Seguire la croce vuol dire anche aprirci alla verità del Vangelo»

Statio penitenziale con il vescovo Maurizio dalla Cattedrale alla Maddalena, tempio della città bassa dove venerdì sera si è svolta la liturgia della Parola dopo il cammino seguito da una moltitudine di fedeli ed accompagnato da canti e preghiere. «Seguire la croce e stare con Cristo significa esaminare la coscienza e giungere alla confessione giubilare […]

condividi su

13 Aprile 2025 - Domenica delle Palme

Educazione quaresimale. La materia di cui è fatta la speranza

La Quaresima ci ha condotti per mano alle soglie della Settimana Santa, per accompagnarci dentro il mistero della Pasqua, in cui la speranza cristiana ha la sua origine e la sua ragion d’essere. Una domanda resta ancora da indagare, forse la più sostanziale: di che “materia” è fatta la speranza? Il racconto della Passione di […]

condividi su

Dal Giovedì Santo con la Messa Crismale

Il triduo pasquale

Le celebrazioni con il Vescovo Maurizio

Il primo appuntamento è quello con la Domenica delle Palme, che partirà dalla chiesa di Santa Maria delle Grazie (piazza Zaninelli) il 13 aprile alle 10.30, con l’inizio della celebrazione e la processione fino in cattedrale per la Messa. I Il triduo pasquale si aprirà invece il Giovedì Santo alle 10 con la Santa Messa […]

condividi su

La comunità del vicariato in cammino dalla chiesa parrocchiale alla basilica dei XII Apostoli di Laus Pompeia

La Statio col vescovo per il vicariato di Lodi Vecchio-San Martino

«Nella richiesta del perdono la sicura sorgente della vita»

La comunità del vicariato di Lodi Vecchio e San Martino in Strada in cammino dalla chiesa parrocchiale di San Pietro alla basilica dei XII Apostoli di Laus Pompeia. A presiedere la Statio penitenziale giubilare di venerdì sera è stato il vescovo Maurizio, il quale dopo aver condotto i partecipanti alla basilica, in un cammino accompagnato […]

condividi su

6 Aprile 2025 - V domenica di Quaresima

Educazione quaresimale. Il tempo della speranza

Conducendo una peccatrice al suo cospetto, a Gesù viene posta un’alternativa: condannarla alla lapidazione secondo la legge di Mosè oppure andare contro la legge antica. Mentre l’alternativa resta lì in sospeso, Cristo si mette a scrivere per terra con un dito: a noi sembra soltanto un gesto di indifferenza, quasi di estraneità alla situazione, ma […]

condividi su

Ieri sera, la Statio con le 21 parrocchie del Vicariato

Liturgia penitenziale con il vescovo per il vicariato di Codogno

«Con il miracolo del perdono Dio ci recupera da ogni fallimento»

«La cura che Dio dispone per noi è una cura che ci recupera da ogni fallimento con il miracolo del perdono, un miracolo che può diventare addirittura perdono vicendevole tra uomini e donne se consentiamo al Signore di prenderci sulle sue spalle per vedere più lontano delle nostre ragioni, delle nostre miopie, dei nostri risentimenti, […]

condividi su

30 marzo 2025 - IV domenica di Quaresima

Educazione quaresimale. I soggetti della speranza

I movimenti del padre della parabola richiamano un elastico: accetta l’allontanamento del figlio minore, ma non appena lo scorge da lontano, ecco che gli corre incontro, come un elastico rimasto in tensione fino a quel momento e che finalmente può tornare in una condizione di rilassamento. Allora ci viene il sospetto: non è che forse […]

condividi su

Venerdì sera la liturgia penitenziale con il vescovo per il vicariato di Casale

Statio penitenziale a Casalpusterlengo

Dal perdono di Dio una grazia capace di cambiare il mondo

«Il perdono, ci dice il Vangelo di Cristo, è la sola risorsa sempre attuale, sicura, decisiva per la famiglia umana: accostandoci al perdono di Dio iniettiamo nel mondo questa grazia vitale che lo cambia». È il messaggio offerto venerdì sera dal vescovo di Lodi monsignor Maurizio Malvestiti che – affiancato dal vicario foraneo don Pierluigi […]

condividi su

23 marzo 2025 - III domenica di Quaresima

Educazione quaresimale. Le modalità della speranza

Alcuni fatti di cronaca danno lo spunto a Gesù per il suo discorso. Si parla di gente fatta uccidere da Pilato oppure delle vittime del crollo di una torre. Ci sono sempre stati eventi drammatici che hanno portato ad interrogarsi sul significato di tali avvenimenti. Una scorciatoia è dire che chi li ha subìti se […]

condividi su
1 2 3 4