VIII Centenario della morte di San Gualtiero (1224-2024)

Festa di San Gualtiero

Un anno giubilare ricco di appuntamenti

In occasione dell’VIII Centenario della morte di San Gualtiero, la Parrocchia omonima – che conserva il corpo del santo lodigiano – condivide la gioia di questo anniversario e invita i sacerdoti e le comunità della diocesi a partecipare agli appuntamento previsti e indicati dalla locandina (.PDF). Gli eventi si svolgeranno da domenica 18 giugno 2023 […]

condividi su

Presso il cortile della Curia

Festa Animatori

Ieri l’incontro tra il vescovo Maurizio e i giovani animatori chiamati a un’estate di servizio

«No divisioni, abbracciate ciò che unisce» +vescovo Maurizio «Lasciate da parte ciò che divide, abbracciate ciò che ci unisce». Questo l’augurio che il vescovo Maurizio ha voluto rivolgere ai giovani ragazzi della Diocesi di Lodi che fra qualche giorno avranno il compito di essere da esempio e di animare quanti parteciperanno al Grest 2023. Nel […]

condividi su

Piazza della Cattedrale di Lodi

Festa della Repubblica

Saluto del vescovo Maurizio Malvestiti prima della Benedizione alla Comunità

La benedizione nella festa della Repubblica è per tutte le italiane e gli italiani, senza distinzione, a cominciare dal nostro Presidente Sergio Mattarella, garante e custode dell’unità nazionale, con pensiero per i componenti delle pubbliche istituzioni, col proposito di stare al fianco gli uni degli altri e insieme sostenere quanti nella storia comune incontrano difficoltà: […]

condividi su

Pentecoste è il simbolo di una Chiesa che nella sua essenza è missionaria

La Veglia di Pentecoste

Il risveglio dello Spirito missionario e sinodale

Sabato 27 maggio il Vescovo Maurizio ha celebrato in Cattedrale la veglia di Pentecoste. Pentecoste è il simbolo di una Chiesa che nella sua essenza è missionaria, in uscita verso l’umanità tutta. Pentecoste è il fuoco che smentisce chi pensa che la missione riguardi altri, chi pensa che la propria vita da cristiano possa concludersi […]

condividi su

Venerdì 26 maggio la celebrazione con tutti i vescovi della Lombardia presieduta da monsignor Delpini

Santa Maria del Fonte è santuario “regionale”

Il Santuario di Santa Maria del Fonte a Caravaggio è stato ufficialmente riconosciuto come “Santuario regionale della Lombardia”

Il Santuario di Santa Maria del Fonte a Caravaggio è stato ufficialmente riconosciuto come “Santuario regionale della Lombardia”, proprio nel giorno dell’anniversario dell’apparizione, venerdì 26 maggio, in occasione della Messa presieduta dall’arcivescovo di Milano, monsignor Mario Delpini, alla presenza di tutti i vescovi e gli emeriti della regione. Alla celebrazione erano presenti le autorità del […]

condividi su

Sabato 24 giugno 2023

Apostolato di preghiera – VIII Convegno diocesano

"Ti rese grazie e disse: fate questo in memoria di me”

Sono invitati gli aderenti all’Apostolato della Preghiera e tutti coloro che desiderano approfondire e conoscere la spiritualità del Sacro Cuore di Gesù. L’appuntamento per il VIII Convegno diocesano è sabato 24 giugno presso l’aula V del Seminario Vescovile (via XX settembre, 42 – Lodi). Programma 9:00 Accoglienza e preghiera introduttiva; 9:30 Relazione di don Maurizio […]

condividi su

Il supporto della CEI e della rete Caritas

L’emergenza alluvione in Emilia-Romagna

Emilia-Romagna: 1 milione di euro dai fondi 8xmille per la popolazione

La Presidenza della CEI ha disposto un primo stanziamento di 1 milione di euro dai fondi dell’8xmille che i cittadini destinano alla Chiesa cattolica, per far fronte alle necessità della popolazione colpita dall’ondata di maltempo che sta flagellando l’Emilia-Romagna. “Vogliamo esprimere, anche con questo gesto concreto, la prossimità della Chiesa in Italia alle tantissime persone […]

condividi su

La celebrazione: domenica 21 maggio

Parlare con il cuore

57esima Giornata mondiale delle comunicazioni sociali

“Parlare con il cuore”: per la 57esima Giornata mondiale delle comunicazioni sociali che ricorre domani, domenica 21 maggio, Papa Francesco sceglie di soffermarsi su questo invito in cui trovano il loro compimento le altre esortazioni fatte dal Santo Padre al mondo della comunicazione: andare, vedere e ascoltare. Perché, come scrive il Santo Padre nel Messaggio, […]

condividi su

Due appuntamenti da non perdere

Festa Grest e animatori

Il 4 giugno e il 26 giugno, ti aspettiamo

***Aggiornamento [2 giugno 2023]: viste le condizioni incerte del meteo la festa animatori del 4 giugno si terrà presso il cortile della Curia *** In attesa dell’inizio dei Grest estivi si segnalano due appuntamenti diocesani: la FestaAnimatori domenica 4 giugno presso l’oratorio di Lodi Vecchio (ritrovo alle ore 17.30, cena al sacco, conclusione prevista per […]

condividi su

Scegliere a chi destinare l’8xmille è un esercizio di libertà

Firma l’8xmille

L’8xmille alla Chiesa cattolica, una firma che fa bene.

Scegliere a chi destinare l’8xmille è un esercizio di libertà ed è un atto con cui si dichiara la propria appartenenza e condivisione a una storia comune volta al bene e alla promozione della persona. Una possibilità, tra l’altro, concessa a tutti. Se abbiamo potuto aiutare molti, lo dobbiamo a quei cittadini – credenti e […]

condividi su

Tornare al gusto del pane

Lettera del vescovo Maurizio nell’Anno Eucaristico post-sinodale 2022-2023

Questo è il mio corpo Mt 26, 26

«Io sono il cibo dei forti. Cresci e mi avrai. Tu non trasformerai me in te, come il cibo del corpo, ma sarai tu ad essere trasformato in me». Agostino, Confessioni VII, 10, 18 Nell’Anno Eucaristico post-sinodale 2022-2023 ecco la lettera del nostro vescovo Maurizio scaricabile e leggibile dalla sezione dedicata al Congresso Eucaristico diocesano […]

condividi su

Con Mons. Guanmarco Busca, vescovo di Mantova

Spezzare il pane: tra dignità del lavoro e cura del Creato

Incontro giovedì 27 aprile sul tema dell’Eucarestia nella storia

«Prendere il cibo insieme è l’inizio della civiltà», con queste parole si è espresso monsignor Gianmarco Busca, vescovo di Mantova, al Congresso eucaristico di Matera dello scorso settembre dal tema Torniamo al gusto del pane. Nel suo apprezzatissimo intervento ha infatti evidenziato il legame indissolubile tra l’offerta Eucaristica, la storia dell’uomo e la Creazione. Così […]

condividi su

Nella notte giunge una “buona notizia” per le angosce del nostro mondo

La riflessione del vescovo di Lodi, monsignor Maurizio Malvestiti L’augurio pasquale all’intera comunità lodigiana parte quest’anno dalla cattedrale, con un’interessante rappresentazione secentesca del Risorto. Secondo una tradizione apocrifa, che lusingò padri della Chiesa e autori spirituali lungo i secoli, Cristo riservò la prima apparizione alla Madre. La scena è colma di serenità, anche se il […]

condividi su

5xmille alla Caritas diocesana

Il tuo 5xmille a Caritas Lodigiana (CF 92568140153) diventerà un pasto caldo per un senza dimora in mensa Tempo di dichiarazione dei redditi, tempo per poter destinare il tuo 5xmille alla nostra Caritas diocesana. Il tuo 5xmille ci permetterà di continuare a tenere aperta la mensa diocesana che accoglie ogni giorno – 365 giorni su […]

condividi su

La responsabilità è donna? Sapore di futuro

In occasione della Giornata Internazionale della Donna, l’Ufficio diocesano per le Comunicazioni Sociali e l’Ufficio Pastorale Sociale hanno organizzato un incontro dal titolo: La responsabilità è donna? Sapore di futuro. Una serata di riflessione e confronto sul ruolo della donna nella comunità ecclesiale e nella società civile, verso nuovi paradigmi. Dove e quando? Mercoledì 22 […]

condividi su

Lettera del Vescovo per la Quaresima

Cari confratelli sacerdoti, indirizzo a voi la lettera che, nel primo anno post sinodale, rivolgo alla nostra Chiesa all’inizio del tempo quaresimale. Il giovedì santo riceverete in formato cartaceo il programma, la documentazione e gli allegati relativi all’Anno e al Congresso Eucaristico, che già stiamo vivendo e che concluderemo il 30 settembre 2023. Al ritiro […]

condividi su

Torna il Colloquio di San Bassiano

Questa sera l’appuntamento è in Episcopio, dove il vescovo incontrerà i rappresentanti della società lodigiana

“Beati gli operatori di pace, perché saranno chiamati figli di Dio”. Il Vangelo di Matteo richiama con evidenza l’importanza della pace che parte dalla comune figliolanza che rende tutti fratelli in Cristo. Pertanto l’importanza della pace, per i cristiani, viene dall’alto, ma come insegna Giovanni Paolo II, la via della Chiesa è la via dell’uomo, […]

condividi su
1 2 3 32